
I bisogni di cura e di trattamento dei cittadini sono notevolmente cambiati negli ultimi anni. Le trasformazioni socio-economiche della società degli ultimi venti anni e le scosse causate dall’emergenza pandemica, hanno trasformato le esigenze degli individui che sono diventati più consapevoli e attenti ai propri bisogni di salute. Nel contempo il Servizio Sanitario Nazionale si trova a fare i conti con la carenza di personale, soprattutto infermieristico, sia negli ospedali che sul territorio. In questo contesto la figura dell’Operatore Socio Sanitario diventa fondamentale. Recentemente è infatti ripreso il confronto con le rappresentanze professionali e sindacali per il riordino delle competenze e della formazione degli OSS. La figura dell’OSS esiste dal 2001, è quindi matura per poter dire a se stessa di avere la necessità di una formazione integrativa e complementare per ottenere quelle competenze quelle competenze che la nuova realtà richiede.