
Questo corso offre una formazione sui bisogni dei pazienti in contesti di assistenza socio-sanitaria, sia sul territorio che a domicilio, come Cure a Domicilio (CAD), Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e Case della Salute. i 13 moduli coprono cure quotidiane come igiene personale, alimentazione, mobilitazione e supporto emotivo. Le lezioni forniscono strumenti pratici e conoscenze teoriche immediatamente applicabili.
Durata: 13 moduli di videolezioni, circa 30 ore di studio
Perché scegliere questo corso?
-
Completezza: copriamo ogni aspetto, dall’igiene di base alle cure palliative, fino alle tecniche avanzate di movimentazione e gestione delle emergenze.
-
Flessibilità 24/7: guarda le lezioni quando vuoi, da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
-
Materiali professionali: slide PDF, dispense e presentazioni pronte per il download, studiate per offrirti quick-reference e approfondimenti pratici.
-
Community inclusa: accedi al nostro forum riservato, confrontati con colleghi e docenti, condividi dubbi e best practice.
-
Aggiornamento continuo: rimani al passo con le ultime normative e metodologie del settore OSS.
| Macro-argomento | Docente | Documentazione fornita |
|---|---|---|
| I Bisogni Assistenziali | Dr. D. Pizzolante | Presentazione PDF: La piramide di Maslow |
| Principi di Igiene | Dr.ssa L. D’Uffizi | Presentazione PDF; Dispense: Igiene per OSS, Principi di igiene, Disinfettanti e antisettici, Igiene ambientale |
| Sistema Nervoso Centrale | Dr. S. Maranesi | Presentazione PDF: Bisogni del paziente neurologico |
| Apparato Osteo-Articolare | Dr. S. Maranesi | Presentazione PDF: Apparato osteo-articolare |
| Apparato Gastrointestinale | Dr. S. Maranesi | Presentazione PDF: Alimentazione fisiologica ed artificiale |
| Prevenzione delle Infezioni | Dr. S. Maranesi | Presentazione PDF: Prevenzione infezioni |
| Apparato Tegumentario | Dr. D. Tobruk | Presentazione PDF: La cute; Dispense: La cute, Anatomia tegumentaria, Le medicazioni, Lesioni da pressione |
| Apparati Escretori | Dr. G. Romigi | Presentazioni PDF: Eliminazione urinaria, Esame delle urine, Cistostomia sovrapubica, Eliminazione intestinale, Anatomia apparati escretori, Alterazioni urinarie |
| L’Anziano Fragile | Dr. G. Romigi | Presentazione PDF: Assistenza all’anziano fragile |
| Cenni di Farmacologia | (non specificato) | Materiali: Legislazione ed errori terapeutici; Forme farmaceutiche; Somministrazione dei farmaci; La terapia nel paziente anziano |
| Paziente Chirurgico | Dr. G. Romigi | Presentazione PDF: Gestione perioperatoria |
| Malato Terminale | Dr. A. Da Fre | Presentazione PDF: Cure palliative e terapia del dolore; Dispense: Introduzione e definizione delle cure palliative, Terapia del dolore, Introduzione alla terapia del dolore |
| Le Stomie | Dr. G. Romigi | Presentazione PDF: Cura delle stomie digestive |

Il Corso di aggiornamento Formazione OSS per è strutturato in 4 lezioni pubblicate in formato video.
- La politerapia nell’anziano fragile a domicilio (G. Romigi, M. Orozco).
La gestione domiciliare richiede la collaborazione del paziente, dei familiari, dei caregivers o di altre figure come assistenti domiciliari e badanti. Come può collaborare l’OSS con tutte le figure professionali coinvolte, per una migliore compliance della persona anziana a domicilio? - Cura delle stomie digestive e urinarie (G. Romigi).
Spesso le conoscenze di base sulle stomie non sono sufficienti per un’assistenza corretta e adeguata del paziente stomizzato. Come può intervenire l’OSS per migliorare la compliance e l’autonomia nella gestione dei pazienti stomizzati? - Come si effettua una medicazione semplice (G. Romigi, D. Pizzolante).
L’Operatore Socio-Sanitario può collaborare con l’Infermiere nella realizzazione di semplici medicazioni. Il programma di questa lezione dedicata agli OSS consisite in un focus sulle procedure di pulizia, detersione e antisepsi di una ferita, l’applicazione di materiali idonei e l’esecuzione di tecniche e procedure validate. - Il futuro dell’Operatore Socio-Sanitario, tra formazione complementare e aggiornamento continuo (G. Romigi, D. Tobruk).
Negli ultimi tempi la formazione e l’esercizio professionale dell’OSS hanno ricevuto in tutta Italia un fortissimo impulso. La formazione complementare e l’aggiornamento permanente sono fondamentali.